ARCHITETTO ALESSANDRA
CASAGLI

Con oltre 20 anni di esperienza in architettura e interni, offre servizi che vanno dalla progettazione architettonica, alla direzione lavori, alla progettazione d'interni per nuove costruzioni, ristrutturazioni in ambito residenziale, commerciale, terziario. Grande attenzione per il dettaglio e per la progettazione e realizzazione di mobili, lampade e accessori su misura. Caratteristica che accomuna la figura dell’architetto a quella di un bravo sarto che confeziona l’abito su misura, “è importante capire le esigenze pratiche ed estetiche di ciascun individuo, guidandolo nell’ottenimento del risultato desiderato”. Lo stesso vale per l'oggetto/edificio sul quale si va ad operare, valutare se seguire la tradizione oppure creare contrasti architettonici che lo potrebbero rendere maggiormente caratterizzante. Manifesta grande interesse per il concetto del “su misura”, per arredi, sistemi d’illuminazione, sperimentando nuovi materiali e realizzando spazi moderni e non, con rievocazione di ricordi del cliente suggerendo e riutilizzando oggetti dimenticati. Appassionata di fotografia, arte, teatro, cinema, danza, moda, filosofia, psicologia
ABOUT ME




Alessandra Casagli 1972, Siena. Facoltà di Architettura presso l'Università degli Studi di Firenze; durante gli studi si dedica al mondo dell’architettura storica locale, realizzando due pubblicazioni.
Il suo interesse spazia anche nel campo del design e vive un’esperienza entusiasmante che l’avvicina al mondo dell’Interior collaborando con lo studio Spring Design, di Firenze, presso il Salone Internazionale del Mobile di Milano, ha l’opportunità di poter intervistare designer di fama internazionale come Fabio Novembre.
Nel 2002 si laurea con una tesi in Restauro Architettonico “Il problema della sostituzione nel restauro architettonico” alcuni esempi in Valdelsa, 110/110 e consegue l’abilitazione professionale iscrivendosi all’Ordine Architetti P.P.C. della Prov. Siena. Prima lo Studio “Architettando”, Architetto Luciano Nencioni, San Gimignano (SI), poi lo Studio di Architettura Marco Giglioli a Castelfiorentino (FI), dove riesce a carpire l’essenza e la complessità della libera professione, decide di fondare il proprio studio a Poggibonsi nel 2007.
Gli incarichi provengono per lo più da soggetti privati e società che, del suo lavoro, apprezzano certe matrici distintive: la passione per il proprio lavoro, l’empatia.
Ringrazio chi mi ha permesso di diventare ciò che sono e fare ciò che amo
gratitùdine s. f. [dal lat. tardo gratitudo -dÄnis, der. di gratus «grato, riconoscente»]. – Sentimento e disposizione d’animo che comporta affetto verso chi ci ha fatto del bene, ricordo del beneficio ricevuto e desiderio di poterlo ricambiare (è sinon. di riconoscenza, ma può indicare un sentimento più intimo e cordiale): avere, sentire, nutrire g. per (o verso) qualcuno; serbare, mostrare g. a qualcuno; g. sincera, profonda; atto, manifestazione, segno di gratitudine.
Il mio obiettivo: la cura , nel pieno significato del termine
curare v. tr. [lat. cÅ«rare, der. di cura «cura»]. – 1. a. Fare oggetto delle proprie cure, attendere con premura e diligenza a una cosa o a una persona.